“Se penso ad un’ Azienda e più nello specifico ad un’ Officina, idealizzo un luogo dove tante persone riuniscono le proprie idee e il proprio lavoro per raggiungere un obiettivo comune nel modo più veloce, efficace e competitivo possibile mantenendo alti gli standard di qualità.
Le informazioni utili a raggiungerlo devono pertanto essere condivise da tutti gli attori che hanno concorso a quel processo, per poterlo replicare e migliorare” dice il Dott. Zentilin, Direttore Generale dell’azienda OMCR S.r.l. di San Maurizio Canavese (TO).
Nella rivoluzione industriale che stiamo vivendo è fondamentale il termine “INTEGRAZIONE” che significa unione tra tutto quello che costituisce una macchina fisica e l’intelligenza umana ed artificiale, raggiungibile solo con un grande impegno, spirito di squadra ed adeguati supporti informatici.
“Nella mia Azienda le liste utensili corrispondenti alle lavorazioni da eseguire sulle macchine venivano compilate su fogli elettronici, difficili da aggiornare e condividere con rapidità e facilità di comprensione. Eseguire confronti tra liste utensili per ottimizzare i tempi era oneroso. Il risultato era che si procedeva alla produzione con una lista utensili non sempre in linea con il programma di lavorazione, con ritardi nell’avvio della produzione, compromettendo l’efficienza produttiva e sostenendo costi di approvvigionamento evitabili. Testare un ciclo a bordo macchina senza la certezza di non avere collisioni ha fatto sì che ci siamo trovati ad affrontare costi di riparazione e tempi di fermo macchina più lunghi dello standard. “
Il Dott. Zentilin continua dicendo: “Partendo da questo spunto, ho iniziato a ricercare ed approcciare software gestionali che avrebbero potuto aiutare la mia azienda. Iniziai quindi a scandagliare il panorama degli strumenti informatici che con una sola interfaccia avrebbero dovuto integrare diverse funzionalità, origini e destinazioni di dati.
TP32 racchiudeva in sé tutto quello che cercavamo ed anche quel qualcosa in più.
Con il software gestionale per utensili TP32 siamo riusciti ad interconnettere tutte le parti coinvolte in un processo produttivo con un solo strumento facile, intuitivo ed efficace.
Il livello di customizzazione che il prodotto offre e la consulenza che ci è stata offerta ci hanno permesso di migliorare la gestione degli utensili rendendola più snella e lineare senza sconvolgimenti di processo, consentendoci di avere:
- Programmazione degli acquisti utensili in funzione delle giacenze e degli impegni;
- Completa tracciabilità degli utensili impiegati nelle lavorazioni;
- Ottimizzazione della preparazione delle liste utensili;
- Modellazione in TP32 degli utensili utilizzati dal CAM, importati direttamente tramite connettore dedicato ed integrato;
- Acquisizione diretta dal preset dei correttori utensile, e loro trasmissione diretta nella tabella correttori macchine, tramite TID (sistema di identificazione utensili e interfaccia CNC macchine), eliminando così qualsiasi eventualità di errore umano e/o collisione;
- Report in tempo reale dei dati di consumo, impegno, movimenti, giacenze e disponibilità degli utensili.
Ogni qualvolta si è presentata una nuova opportunità di miglioramento dettata dalle nuove esigenze di business, TP32 ed il suo team sono stati in grado di supportarci nelle nostre scelte consigliandoci le migliori soluzioni che più si adattavano alla nostra realtà ed al nostro modus operandi.”
L’ obiettivo di TP32 è quello di risolvere e analizzare i problemi nel contesto dal quale scaturiscono. La vera forza è la collaborazione con il cliente che diventa un partner: questa estrema flessibilità nell’approccio alle problematiche aziendali rende il rapporto tra utilizzatore e fornitore aperto e non vincolante.
Ogni realtà aziendale è diversa, la vera forza è riuscire a comprenderne le necessità produttive al fine di poter personalizzare il più possibile le soluzioni da proporre per raggiungere i risultati attesi.
Ruota tutto intorno alle esigenze dell’utilizzatore!