Caso pratico: Ilmor Engineering Ltd.
La società Ilmor Engineering Ltd di consulenza ingegneristica con sede nel Northamptonshire, fornisce soluzioni di progettazione e produzione di propulsori ad alte prestazioni a clienti nei settori OEM, automobilistici e aerospaziali.
Fondata nel 1983 da Mario Illien e Paul Morgan, Ilmor ha una lunga storia alle spalle, diventando uno dei leader di mercato.
Caso pratico: Oracle Precision Engineering
Oracle Precision Engineering, con sede nel sud Yorkshire, è stata fondata nel 2009 ed è un'azienda di ingegneria di precisione all'avanguardia nelle tecniche di lavorazione CNC e nella tecnologia di produzione. Operando in vari settori, tra cui Oil&Gas, Aerospace, Medicale, Navale e altro ancora, Oracle ha le conoscenze necessarie per fornire un servizio di alta qualità.
I comproprietari Ryan e Shaun hanno creato Oracle per fornire una produzione accessibile a tutti ma nello stesso tempo di alta qualità.
TID: identificazione univoca utensili nell’Industria 4.0
“Termo Stampi è stata fondata nel 1981 da Renato Terraroli, mio nonno e oggi guidata da mio padre Maurizio Terraroli. Termo Stampi ha sin da subito iniziato a operare con successo realizzando stampi a iniezione per il settore degli elettrodomestici e arredamento.
Negli anni a seguire, l'azienda si è evoluta anche nel settore dell’Automotive, considerato il nostro settore di eccellenza e nel settore stampaggio materie plastiche (2K-3K-Gas), con la fondazione di Termoplast” racconta Emanuele Terraroli, socio del gruppo Termo Stampi di Rezzato (Brescia).
TID: la soluzione perfetta per l'identificazione utensili
La società Davoli & Tesauri è stata fondata nel 1975 e si è da sempre occupata della lavorazione di prodotti oleodinamici per la precisione, valvole e distributori in ghisa e acciaio, per importanti aziende del territorio reggiano.
La crescente automazione dei processi produttivi, sostenuta dagli incentivi per investimenti in ambito Industria 4.0, e la continua ricerca per aumentare l’efficienza produttiva, hanno permesso alle aziende metalmeccaniche e di altri settori produttivi, di dotarsi di infrastrutture di rete per la trasmissione di dati alle e dalle macchine utensili: obiettivo finale la miglior gestione della produzione e il controllo dei costi.
I post-processor per la trasmissione dei correttori
Un sistema CAD/CAM funziona solo se esiste un post-processor. Ma che cosa è un post-processor? La parte di Output verso le macchine a controllo numerico o robot viene gestita da semplici file ASCII modificabili con comuni editor di testo.
Il post-processor è, quindi, un software che trasforma le entità geometriche (linee, archi, cerchi, direzione asse utensile ecc.) in un codice comprensibile dal controller della macchina CNC.
Caso pratico: OMCR S.r.l.
“Se penso ad un’ Azienda e più nello specifico ad un’ Officina, idealizzo un luogo dove tante persone riuniscono le proprie idee e il proprio lavoro per raggiungere un obiettivo comune nel modo più veloce, efficace e competitivo possibile mantenendo alti gli standard di qualità.
Le informazioni utili a raggiungerlo devono pertanto essere condivise da tutti gli attori che hanno concorso a quel processo, per poterlo replicare e migliorare” dice il Dott. Zentilin, Direttore Generale dell’azienda OMCR S.r.l. di San Maurizio Canavese (TO).