Il settore aeronautico nel corso degli anni è stato probabilmente uno dei più innovativi.
I primi controlli numerici, i primi 3-4 e poi 5 assi sono entrati rapidamente nelle unità produttive, complice la richiesta di pezzi sempre più precisi ma anche sempre più complessi. Come in ogni filiera produttiva che si rispetti ci sono eccellenze che trainano tutto il comparto ed è di queste eccellenze che vi voglio parlare.
Queste realtà si sono rese conto che non bastava più avere le macchine più performanti o tecnologicamente più avanzate: la differenza la faceva, ed ancora di più oggi la fa, l’organizzazione del ciclo produttivo. Ecco che allora l’attenzione si sposta dalla lavorazione al ciclo di lavoro, inteso come processo, dalla accettazione del materiale alla spedizione del prodotto lavorato: la lavorazione meccanica non è che una parte, piccola o grande, di questo processo.
Parte integrante diventa quindi l’analisi e la preparazione di tutte le attrezzature e di tutti gli utensili necessari allo svolgimento del processo.Per questo, la scelta di partner per l’approvvigionamento di utensili e di attrezzature è diventata una priorità di molte aziende.
Avere partner affidabili e in grado di offrire soluzioni complete fa risparmiare tempo e guadagnare ore in produzione.
Uno dei settori interessati a questo sviluppo è stato quello delle macchine di pre-registrazione e misura (preset) che, se prima era paragonabile ad un truschino, ora è diventato un’attrezzatura che ha il compito di risolvere svariati problemi, con la semplicità di un truschino!
Allora come scegliere un preset per il settore aeronautico che consenta di rispondere alle moderne esigenze di mercato?
Le esigenze di misurazioni di geometrie e tolleranze sono all’ordine del giorno. Impensabile rischiare di sbagliare un pezzo, magari singolo, solo perché una geometria utensile era sbagliata. Successivamente si è passati all’esigenza di fare del preset, oltre che lo strumento di preparazione dell’utensileria, il centro di preparazione e gestione di tutte le attrezzature necessarie alla lavorazione.
Elbo Controlli NIKKEN ha sviluppato e realizzato un sistema che, partendo dalla semplicità d’uso di un truschino, può arrivare alla completa integrazione con i più moderni simulatori, evitando di congestionare le memorie dei server (i database dei CAM vengono popolati nativamente, senza utilizzo di file Step). Tutto questo può essere realizzato in un’unica soluzione, chiamata Integrated Solution, oppure sviluppata aggiungendo moduli nel tempo, riducendo il rischio di invecchiamento dell’investimento iniziale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita ed una dimostrazione per valutare insieme ad un consulente Elbo Controlli NIKKEN la soluzione più idonea alla tua officina.