Come memorizzare i dati di correzione utensile
Nella programmazione dei controlli numerici, particolare attenzione deve essere posta nella gestione dei correttori utensili, al fine di ottenere delle lavorazioni precise.
In questo articolo vi spieghiamo come memorizzare i dati di correzione utensile utilizzando i preset.
Tutti i modelli di preset proposti da Elbo Controlli NIKKEN permettono l'organizzazione degli utensili in tabelle: tale caratteristica consente di fornire all'operatore tutte le informazioni necessarie per l'identificazione dell'utensile sul quale eseguire le operazioni di misura.
Come interfacciare il preset con le macchine utensili
Da sempre chi utilizza il preset per misurare i propri utensili da taglio ha la necessita’ di trasferire i dati di misurazione alle macchine a controllo numerico.
Assicurarsi che il proprio preset fornisca i dati in maniera precisa, controllarne ciclicamente la calibrazione, registrare accuratamente i propri centri di lavoro sono operazioni di estrema importanza nell'industria della meccanica di precisione.
Come controllare le geometrie di un utensile
Un costruttore o affilatore di utensili oggi, più di ieri, deve controllare e garantire le geometrie del proprio prodotto.
Soprattutto deve farlo tramite uno strumento certificato, con una accuratezza molto spinta e, soprattutto, garantita nel tempo. In pratica abbiamo appena descritto un preset prodotto da Elbo Controlli NIKKEN, da molti anni attenta alla vostra necessità di accuratezza.
La vostra passione è costruire utensili? Se la risposta è sì, dovete fidarvi anche della nostra passione.
Perché scegliere un preset con autofocus
In un settore dove l’automazione diventa una richiesta costante un preset con funzione autofocus diventa una necessità.
In questo articolo vi spieghiamo come scegliere un preset con autofocus: perché il preset con autofocus è una soluzione molto utile per l’officina meccanica.
Ci sono due ragioni principali per scegliere un sistema di preregistrazione e misura di utensili con asse C motorizzato e software in grado di riconoscere e misurare in automatico i taglienti: la necessità di una soluzione che riduca al minimo l’errore umano e la misura di utensili con molti taglienti che sarebbe molto complessa se eseguita manualmente.
Come fare a scegliere un presetting specifico per il settore aeronautico
Il settore aeronautico nel corso degli anni è stato probabilmente uno dei più innovativi.
I primi controlli numerici, i primi 3-4 e poi 5 assi sono entrati rapidamente nelle unità produttive, complice la richiesta di pezzi sempre più precisi ma anche sempre più complessi. Come in ogni filiera produttiva che si rispetti ci sono eccellenze che trainano tutto il comparto ed è di queste eccellenze che vi voglio parlare.
Come scegliere un presetting per il settore navale
Il settore marittimo continua ad essere in espansione e, tra produzione del nuovo e manutenzione dell’esistente, distribuisce una mole di lavoro rilevante.
Non per questo però le aziende del settore si sono adagiate. Hanno continuato ad investire in macchinari e spazi produttivi a loro necessari.
Le dimensioni dei pezzi lavorati, la movimentazione e lo stoccaggio dei pezzi da lavorare implicano una disponibilità di spazi non sempre facile da reperire. Se da un lato è vero che le aziende del settore si sono evolute tecnologicamente, è altrettanto vero che i pezzi da lavorare sono di grosse dimensioni e di non facile piazzamento.