In questo articolo voglio spiegarti come potrai avere i dati dell’utensile direttamente nel Controllo Numerico.
Esistono varie modalità per trasferire i correttori degli utensili al Controllo Numerico. Alcuni sono più adatti a macchine CNC più datate, altri possono essere utilizzati con i nuovi CN, già dotati di scheda di rete.
I sistemi Elbo Controlli NIKKEN si adattano alle differenti esigenze e “parlano” con qualsiasi tipo di CN esistente in officina.
Ma torniamo all’argomento principale: come trasferire i dati direttamente nella tabella utensili, senza possibilità di errore.
Un modo che può essere utilizzato nella maggior parte dei casi è quello di creare un file che può essere letto e interpretato dal CN. Nei preset Elbo Controlli NIKKEN tutti i modelli di controllo numerico esistenti sul mercato sono disponibili, gratuitamente ed aggiornati periodicamente con i nuovi modelli prodotti.
Ma come posso creare il file giusto? Nulla di più facile: apro la tabella utensili, misuro gli utensili necessari ad una lavorazione e creo il file, post processando questi dati e scegliendo il CN al quale trasferirli.
D’ora in avanti, ogni volta che dovrò creare questo file, il Controllo Numerico sarà già selezionato, senza necessità di ulteriori attività. Ovviamente questa operazione può essere fatta sia su Centri di Lavoro che su torni CN e macchine multitasking.
Una volta creato il file, lo trasferirò, attraverso una porta USB oppure attraverso la rete interna, alla macchina a Controllo Numerico, direttamente all’interno del CN. Questo file non è nient’altro che un programma, caricato o eseguito (dipende dal Controllo Numerico) che compilerà in automatico la tabella utensili.
Si dovranno solo inserire manualmente gli utensili in macchina o nel cambio utensile ed il gioco è fatto.
Un altro sistema è quello di dotare ogni utensile di un QR code (Datamatrix ). Il preset assocerà a questo codice le misure degli utensili ed un opportuno lettore in macchina trasferirà i dati direttamente al CN.
Questo sistema, sviluppato da Elbo Controlli NIKKEN, è chiamato TID. Questo secondo sistema è molto più sicuro: l’operatore ha in mano l’utensile e non può sbagliare la posizione di caricamento. Necessita però di macchine CN collegate in rete, quindi può essere utilizzato solo con i CN più recenti.
Enorme vantaggio di questo sistema è la possibilità di avere anche lo scarico dell’utensile: le informazioni vengono lette direttamente nel CN e salvate in rete.
In pratica le misure e la vita degli utensili sono sempre aggiornate in tempo reale.