Elbo Controlli Nikken

Seleziona la tua lingua

Come misurare gli utensili per le macchine a controllo numerico

Su ogni macchina utensile a controllo numerico ci sono delle operazioni preliminari che è necessario eseguire prima di poter iniziare a “fare truciolo” e una di queste è sicuramente la misurazione utensili. Esistono vari modi per eseguire questa operazione: ora li analizzeremo tutti, andando ad evidenziare per ognuno vantaggi e svantaggi.

Il modo più classico è sicuramente quello di andare a sfiorare con l’utensile il pezzo, o la tavola della macchina, e, con l’utilizzo di carta di spagna (similoro), andare a vedere il valore in Z dell’utensile dal controllo numerico.

Questa operazione in macchina richiede circa due minuti e, spesso, soprattutto per macchine di grandi dimensioni, può essere particolarmente scomoda da effettuare in quanto l’operatore deve "fisicamente entrare" dentro la macchina. È sicuramente il metodo meno preciso e più dispendioso a livello di tempo di fermo macchina.

Un'altra modalità per la misurazione utensili su macchine a controllo numerico è l’utilizzo di un tastatore meccanico, normalmente applicato tramite base magnetica alla tavola della macchina, e andando a contatto in modo da “azzerarsi”. Il tempo per azzerare ogni utensile con questa modalità è di circa un minuto, sicuramente migliorativo sia a livello di precisione della misura che di tempo rispetto al primo metodo.

La terza via è il presetting in macchina: normalmente è un accessorio da richiedere in fase di acquisto della macchina utensile, ma oggi è diventato quasi una dotazione standard su tutte le macchine. La macchina utensile dispone, al suo interno, di un tastatore meccanico, direttamente collegato al controllo numerico, che permette di misurare altezza e diametro dell’utensile in un tempo di circa trenta secondi. È sicuramente il migliore dei metodi fin ora elencati ma si sta comunque utilizzando la macchina per misurare degli utensili e non per “produrre”.

Il sistema sicuramente più efficace è l’utilizzo di un preset esterno. I preset table top o stand alone di Elbo Controlli NIKKEN consentono la preparazione degli utensili per ogni lavorazione in un’azienda meccanica nel modo più veloce ed affidabile sia a livello di precisione delle misure, sia per quanto riguarda le entità geometriche presenti sul profilo dell’utensile. Con un preset esterno è oltretutto possibile apprezzare l’usura del tagliente e trasferire i dati misurati direttamente al controllo numerico della macchina, così da evitare possibili errori di trascrizione dei dati di offset utensile.