Elbo Controlli Nikken

Seleziona la tua lingua

Come memorizzare i dati di correzione utensile

Nella programmazione dei controlli numerici, particolare attenzione deve essere posta nella gestione dei correttori utensili, al fine di ottenere delle lavorazioni precise.

In questo articolo vi spieghiamo come memorizzare i dati di correzione utensile utilizzando i preset.

Tutti i modelli di preset proposti da Elbo Controlli NIKKEN permettono l'organizzazione degli utensili in tabelle: tale caratteristica consente di fornire all'operatore tutte le informazioni necessarie per l'identificazione dell'utensile sul quale eseguire le operazioni di misura. 

Le tabelle utensili sono associate ad una macchina che può compiere una lavorazione. Una volta definita una tabella utensile, la misura viene eseguita tramite la sequenza:

  • selezione dell'utensile da misurare
  • selezione della modalità telecamera per la misura: reticolo fisso, auto-collimazione, congelamento misura, misura automatica (autofocus)
  • conferma della misura effettuata

La modalità reticolo fisso mostra sulla telecamera un reticolo fisso sul quale deve essere portata l'ombra dell'utensile da misurare: barre di messa a fuoco facilitano l'individuazione del punto di massima tangenza.

Tramite l'auto-collimazione non è più necessario posizionare l'ombra del tagliente sopra il reticolo: il preset rileva la misura in qualsiasi punto dell'area inquadrata dalla telecamera. Anche per l'auto-collimazione è necessario mettere a fuoco l'ombra del tagliente utensile.

La modalità congelamento misura evita all'operatore l'operazione di messa a fuoco: una volta che l'utensile è inquadrato è sufficiente ruotare il pota-mandrino preset per rilevare la misura massima.

I preset dotati di autofocus aggiungono un'ulteriore facilitazione nell'uso ed espandono le possibilità di misura. L'autofocus è un meccanismo di automazione delle misure: la semplice attivazione di questa modalità implica la messa a fuoco automatica del tagliente utensile, senza più necessità di un intervento manuale dell'operatore, evitando così la parte soggettiva nel rilievo delle misure. L'autofocus, inoltre, permette il rilievo automatico di tutte le misure dei taglienti tramite una semplice rotazione del porta-mandrino completamente controllata dal preset: il risultato finale è una tabella che elenca tutte le misure dei taglienti rilevati, evidenziati da un istogramma che li rappresenta graficamente.

L'operatore può scegliere, alternativamente, la modalità di misura preferita.

Le diverse modalità della telecamera permettono di acquisire le misure secondo tecniche differenti, ma garantiscono sempre la medesima accuratezza nel rilievo dei valori di correzione. 

Le modalità reticolo fisso e auto-collimazione sono disponibili su tutti i preset Elbo Controlli NIKKEN, le altre, in base al modello scelto.